Lo abbiamo accennato in una diversa parte del sito, ma in questa sede approfondiremo sul fatto che i sindacati, prima ancora di chiamarsi tali, sono più o meno sempre esistiti. Colpa (o merito) del nostro innato senso di giustizia – davanti a squilibri e percepiti soprusi, come razza umana ci siamo sempre messi in moto per correggerli.
Presso le antiche civiltà pre-romane i primi atti di sindacalismo, per usare una parola moderna, furono prerogativa di associazioni più o meno spontanee di lavoratori che stilavano regole per svolgere meglio le proprie attività: succedeva in Grecia, nell’antico Israele, in Egitto…
I sindacati prima dei sindacati: le gilde, le confraternite…
Le associazioni di mestiere in un certo senso nascono nell’antica Roma, anche se più che altro servivano a difendere gli interessi dei “padroni”.
Le vere associazioni di mestiere che precedono di qualche secolo i sindacati si formano a partire dal primo Medioevo e assomigliano in tutto e per tutto alle loro antenate babilonesi, cinesi o indiane: falegnami, tessitori, macellai e chi più ne ha più ne metta, si davano regole e si auto-tassavano a scopo di mutua assistenza. Erano le famose gilde (in Sicilia e parte del sud si conoscono anche come “ceti”) o confraternite.
Il rapporto con la politica
Se insistiamo tanto sul concetto di “sindacato-prima-del-sindacato” è perché nella mente dell’opinione pubblica i sindacati veri e propri, quelli nati con la Rivoluzione industriale, per intenderci, hanno sempre una connotazione di sinistra.
Forse perché essi sono apparsi massicciamente in contemporanea al marxismo e alle sue idee. I conti però non tornano, perché il primo sindacato organizzato nasce circa 100 anni prima, negli Stati Uniti, a opera di un gruppo di stampatori.
Nel corso dei secoli, in realtà, sono nati anche sindacati di destra o di ultra-destra: segno che la difesa dei diritti essenziali dei lavoratori è sentita in maniera collettiva a prescindere dalla posizione nei diversi parlamenti. Ma di questo parleremo in maggior dettaglio in un articolo dedicato.