I servizi messi a disposizione dai sindacati

Allo stato attuale, molti giovani lavoratori al primo impiego (ma occhio, il problema si estende anche a persone che hanno già una certa anzianità di servizio) faticano a comprendere il motivo per cui si debba investire una certa cifra nell’iscrizione a un sindacato (un qualsiasi sindacato: il loro posizionamento politico in questa sede non fa differenza e, anzi, non deve interessarci).

Questo post è stato pensato a tutti gli effetti proprio per chiarire a cosa serva un sindacato nel contesto della vita di un lavoratore: i servizi erogati, insomma, che possono tornare utili a tutti a un certo punto della propria carriera.

Le prestazioni dei sindacati per i lavoratori

Le tutele offerte dai sindacati, anche per lavoratori autonomi e precari, variano moltissimo, ma in generale si può dire che ruotano attorno a due perni: i servizi legali e la consulenza burocratico-fiscale per tutto quello che riguarda controllo delle buste paga e dichiarazioni dei redditi.

Avrete senz’altro sentito parlare dei CAF, che sono la manifestazione più visibile di alcuni dei sindacati sui territori locali. Attenzione perché non tutti i sindacati hanno CAF propri, né i CAF sono aperti solo dai sindacati!

Tutela legale e consulenza fiscale sono strettamente connesse, perché è spesso in quest’ultimo ambito che il lavoratore scopre che il datore di lavoro si è reso responsabile di inadempienze a livello di busta paga.

È in quei casi che spesso nascono le vertenze, azioni legali vere e proprie che possono risultare nel pagamento del pregresso ai lavoratori, nella riassunzione in caso di licenziamento ingiusto, nel riconoscimento di diritti negati e via discorrendo.

Le vertenze, peraltro, sono fra gli eventi più documentati in Italia in questo momento quando si parla di battaglie per il lavoro.

Oltre a questi tipi di consulenze, i sindacati offrono anche corsi di qualificazione, di avvicinamento al mondo del lavoro, di lingua (per gli stranieri), pacchetti assicurativi a prezzi calmierati, convenzioni con case editrici, banche o noleggi auto, assistenza pensionistica nel caso di lavoratori anziani.

Una nota importante su questi servizi

Sindacato che vai, tutele che trovi: anche se consulenze legali e fiscali sono sempre disponibili presso tutte le trade union italiane, i servizi considerati accessori, come alcune convenzioni, variano di sigla in sigla.

Consigliamo sempre di informarsi sui pacchetti offerti, ricordando che a queste possibilità si accede solo iscrivendosi al sindacato che si è scelto (associarsi dura un anno).